Cyber Ground

design, architecture and digital landscape

 febbraio 2009
D L M Me G V S
+ 1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28

PAGINE BIANCHE >>>

. Archivi .





by FeedBlitz

  • aggiungi alla tua blogline
  • aggiungi al servizio yahoo
  • Valid XHTML 1.1 Strict valido valida come xhtml11
  • CSS 2.1 valido!valida come CSS 2.1

syndicate

  • feed of cyberground blog feed
  • feed on Maya Maya3d
 

Articoli Recenti

  • ◊ prova di pubblicazione
  • ◊ firefox 3.0 in italia l'ora x per il download alle 19.00
  • ◊ il giorno del download firefox 3.0 definitivo
  • ◊ terminata la sessione esami siselabinfo
  • ◊ avviso agli studenti iuav - esami settembre 2007
  • ◊ franco carlini (1944-2007)
  • ◊ esami appello di settembre :avviso importante
  • ◊ esame 4 luglio h 10:30 aula terese
  • ◊ esame 27 giugno animazione e multimedia 3d
  • ◊ museo canoviano - carlo scarpa - animazione 3d di peter gutrie
  •  . 

Articoli ulteriori >>

commenti recenti

  •   ◊ 1massimo frasson ◊ 2inserisci Nome Cognome ◊ 3Federico Pantarotto ◊ 4Sahli Francesco ◊ 5Anna Prosperi ◊ 6elisa alfonsi ◊ 7Laura Castenetto ◊ 8Laura Tandeddu ◊ 9stefano martinello ◊ 10mirco peron ◊ 11Chiara Sbrissa ◊ 12angela cardiel ◊ 13Naert damien + Balatti Steve ◊ 14Ana Valverde Pinel ◊ 15caridiel

MAREE METEO

skip to copyright
  • Maree Venezia
  • Meteo Milano Linate Milano Linate aereoporto
  • Milano Malpensa
[top]

Copyright

  • Licenza Creative Commons

< Geografia Urbana delle reti digitali - le tesi di Townsend « HOME » LAYERED TEXTURES - TEXTURES COMPOSTE>

articolo ID. 33441578

House in the forest - Rem Koolhaas

categorie→ [  3dCorso : technorati tag>, Animazione3D : technorati tag>, Architettura : technorati tag> ]  Modifica33441578  |  TOP
28 aprile permaLink 33441578 → Intervieni l'articolo House in the forest - Rem Koolhaas · 1 · 

La casa nella foresta di Rem Koolans: stanze segrete
progetto 12
di Francesca Mengato e David Pellegrini
Fracesca mengato e davide Pellegrini

the house in the forest 2the house in the forest 2

Le motivazioni

L’ obiettivo che ci proponiamo di raggiungere è dare un’ interpretazione multimediale ad una componente di per sé statica, quale può essere un edificio architettonico, e di farla diventare soggetto attivo e protagonista. Attraverso l’ esplorazione di un personaggio fiabesco , inizialmente identificato con la camera, l’ architettura diventerà organismo vitale e soggetto principale, la base essenziale per lo sviluppo della trama.
La scelta dell’ architettura che farà da sfondo e da protagonista al filmato ricade su “The Dutch House” di Rem Koolhaas (conosciuta anche come ”la casa nella foresta”), principalmente per due motivi:
... segue >

 
  • Rem Koolhaas, prima di dedicarsi alla progettazione, ha frequentato una scuola per diventare regista, e questo spiega come egli sia riuscito ad inserire l’ edificio in un’ ambientazione così surreale e come anche l’architettura stessa sia in grado di suggestionare con i suoi lati misteriosi un ipotetico osservatore.
  • Il secondo motivo è il fatto che questo edificio ci ha ispirato subito un analogia con un ambientazione fiabesca, e per questo il secondo protagonista del filmato è uno gnomo della foresta.
    La Dutch House è avvolta da un alone di mistero:
  1. esistono pochissime immagini e citazioni della casa: perché essa trova così poco spazio anche nei libri di architettura?
  2. ufficialmente è conosciuta con il nome generico di “ Dutch House”, in seguito le è stato attribuito anche il nome di “House in the Forest”: perché?
  3. l’ edificio ha ricevuto pochissime attenzioni, a parte una citazione del Dutch Review Archis, neanche molto completa. Non dovrebbe essere stata almeno una volta descritta in modo più approfondito?

Per risolvere il mistero bisogna recarsi lì.

La più affascinante particolarità dell’ edificio, che sarà anche il punto di forza del nostro filmato, è una stanza segreta al suo interno, alla quale si può accedere tramite una passerella in legno che viene calata dal soffitto attraverso una carrucola. Nel filmato ci proponiamo perciò di esaltare queste caratteristiche misteriose, rendendo la Dutch House l’oggetto dell’ esplorazione del protagonista: uno gnomo della foresta (tipico personaggio fiabesco) che scoprirà l’ ubicazione della casa e il segreto che essa custodisce al suo interno.

La trama e i personaggi

Il filmato si compone appunto di un’ ambientazione, una foresta, e di due soggetti:

1 - Soggetto principale: l’ architettura, “The Dutch House” di Rem Koolhaas.

2 - Soggetto secondario: uno gnomo della foresta, che vede e si muove attraverso la camera e che quindi non viene praticamente mai svelato allo spettatore tranne che durante la scena finale.

Il viaggio dello gnomo parte dall’ interno di una foresta fitta di alberi, caratterizzata da un’atmosfera tetra e oscura. I suoi movimenti si intuiscono dal movimento oscillante della camera. Lo scopo del suo viaggio è trovare la “casa nella foresta” di cui conosce la natura misteriosa, ma di cui nessuno sa precisamente l’ ubicazione. Saltellando riesce a districarsi dal labirinto di vegetazione e ad arrivare nel mezzo di un grande spazio aperto molto illuminato: improvvisamente si staglia davanti a lui l’ edificio. Si dirige verso la rampa di accesso esterna, sale e si trova al primo piano, affacciato ad un grande patio che da al piano terra. Poi prosegue e accede alla zona giorno, completamente vetrata: esplorandola si accorge dell’ esistenza di un’ altra rampa che porta al piano terra. La percorre, esplora anche questa parte dell’ edificio (con visuali verso la foresta) e risale al piano superiore attraverso una scala. Affacciandosi alla scala appena percorsa, nota la presenza di una passerella mobile che si sta lentamente abbassando dal soffitto. Si accorge che la passerella conduce ad una parte della casa segreta e inesplorata, la percorre e giunge alla soglia della stanza misteriosa. Nel momento in cui lentamente apre la porta gli si staglia davanti uno specchio su cui vede riflessa la sua immagine: finalmente qui viene svelata allo spettatore l’ identità del protagonista.

Gli eventi dello storyboard

  1. scena: foresta misteriosa, atmosfera di penombra.
  2. scena: vista panoramica della casa, l’atmosfera diventa luminosa. scena02
  3. scena: il protagonista accede al tetto giardino della casa. scena03
  4. scena: il personaggio entra nella zona giorno della casa con vista sulla rampa, che conduce alla zona notte.
  5. scena: l’esplorazione della casa continua attraverso un ingresso secondario posto al piano terra il quale conduce alla zona giorno.
  6. scena: l’ingresso secondario ci riporta al piano primo tramite una scala molto stretta illuminata da un lucernario. scena 7
  7. scena: la passerella si cala dal soffitto e si accede alla scoperta della stanza segreta nel cuore della casa dove verrà poi svelata l’identità del protagonista.

Bibliografia

  1.      Rem Koolhaas, “OMA”, teNeues ed., settembre 2002
  2.      Rem Koolhaas, “Progetto e complessità artificiale”, Kappa ed.
  3.      A+U, n° 314, 1996
  4.     L’ architecture d’ aujourd’ hui, n° 304, 1996

commentiCommenti a:"House in the forest - Rem Koolhaas"

c84109432

inserisci Nome Cognome il 26 set, 2007 16:54 Modifica

hola no se mi podran mandar porfa los cortes y planos de la cas los agradesc mi correo [email protected] dde perru

> top

Installa Firefox   a.P 2004-2009