Categoria : Animazione3D
Museo Canoviano - Carlo Scarpa - animazione 3d di Peter Gutrie
categorie→
[
Animazione3D : ,
Architetti :
,
Museo :
,
Video :
] Modifica33832240 |
TOP
9 maggio permaLink 33832240 → Intervieni l'articolo Museo Canoviano - Carlo Scarpa - animazione 3d di Peter Gutrie · 0 ·

L' autore è Peter Guthrie, giovane fotografo e animatore 3d, che lavora a New York. Per approfondire e visionare le immagini di sintesi ad alta risoluzione si consiglia di visitare questa pagina del suo sito www.peterguthrie.net.
categorie→
[
Animazione3D : ,
Architetti :
,
Museo :
,
Video :
] Modifica33832240 |
TOP
9 maggio permaLink 33832240 → Intervieni l'articolo Museo Canoviano - Carlo Scarpa - animazione 3d di Peter Gutrie · 0 ·
AVVISO Modelli MAYA corso animazione 3d
categorie→
[
Animazione3D : ] Modifica33675292 |
TOP
8 maggio permaLink 33675292 → Intervieni l'articolo AVVISO Modelli MAYA corso animazione 3d · 0 ·
@@ AVVISO agli studenti del corso: Mercoledì 9 maggio revisione dei modelli 3d.
Siete invitati ad inviare per e-mail la cartella di progetto compressa (max 10Mg)
entro martedi' sera,
8 maggio
prenotando la revisione. a.p
pubblicato il 4 maggio 2007.
categorie→
[
Animazione3D : ] Modifica33675292 |
TOP
8 maggio permaLink 33675292 → Intervieni l'articolo AVVISO Modelli MAYA corso animazione 3d · 0 ·
Gli spazi della proiezione : dal punto di vista o dall'oggetto?
categorie→
[
Animazione3D : ,
Linguaggi Visivi :
,
Maya :
,
Tutorial :
] Modifica33442070 |
TOP
15 aprile permaLink 33442070 → Intervieni l'articolo Gli spazi della proiezione : dal punto di vista o dall'oggetto? · 0 ·
Siamo abituati alle proiezioni prospettiche? E' questa la base del rendering? L'apparenza prevale sul modello. Ma a noi servono strumenti di costruzione per proiettare curve su superfici e quindi tagliare raccordare, cucire, sviluppare.
Quasi tutti i software evoluti come MAYA hanno strumenti
- - per lavorare su sistemi euclidei, cartesiani o parametrici.
- - per proiettare linee a partire dal raggio proiettore normale al piano della vista
- - e per proiettare a partire dalle normali delle superfici.
categorie→
[
Animazione3D : ,
Linguaggi Visivi :
,
Maya :
,
Tutorial :
] Modifica33442070 |
TOP
15 aprile permaLink 33442070 → Intervieni l'articolo Gli spazi della proiezione : dal punto di vista o dall'oggetto? · 0 ·
Statistiche del blog - international unique visitors
categorie→
[
Animazione3D : ,
Blogsfera :
] Modifica33442068 |
TOP
15 aprile permaLink 33442068 → Intervieni l'articolo Statistiche del blog - international unique visitors · 0 ·
Le statistiche sono sempre interessanti anche se in questo caso non sono molto accurate.
Ma per un piccolo blog sono sufficienti e dimostrano il buon livello internazionale.
Il 44% dei naviganti è internazionale. Interessante che dopo gli Stati Uniti venga il 3% dell'Argentina.
L' origine ignota può riferirsi sia ai motori di ricerca che a cercatori di indirizzi o semplicemente anonimi.
Ma vediamo che lingua usano per navigare :
categorie→
[
Animazione3D : ,
Blogsfera :
] Modifica33442068 |
TOP
15 aprile permaLink 33442068 → Intervieni l'articolo Statistiche del blog - international unique visitors · 0 ·
AVVISO agli studenti del corso AM3d
categorie→
[
Animazione3D : ] Modifica33442064 |
TOP
14 aprile permaLink 33442064 → Intervieni l'articolo AVVISO agli studenti del corso AM3d · 0 ·
Avviso agli studenti
Ho risposto a tutti i gruppi che hanno consegnato progetti interessanti:
agostini_alfonsi_panciera
bocchini_peota_zamboni
cardiel_gregorelli_omenetto
castenetto_Lorenzi_pavan
costacurta_fiorio
gomez_rubio_valverde
garachon_barbieri_bages
gasparetto_sacchetto
monnin_rizzo_salvatore
peron_widen
sbrissa_sorgon
MI mancano le schede di due progetti erasmus concordati .
Le relazioni sono accettate anche in lingua inglese , francese o spagnolo.
I tempi stringono quindi i ritardatari mi mandino le schede entro lunedi mattina.
Usate i modelli che si trovano a questa pagina .
Se qualcuno manca mandi una email.
categorie→
[
Animazione3D : ] Modifica33442064 |
TOP
14 aprile permaLink 33442064 → Intervieni l'articolo AVVISO agli studenti del corso AM3d · 0 ·
LAYERED SHADER 2 - Intonaci veneziani
categorie→
[
Animazione3D : ,
Maya :
,
Tutorial :
,
Venezia :
] Modifica33442058 |
TOP
10 aprile permaLink 33442058 → Intervieni l'articolo LAYERED SHADER 2 - Intonaci veneziani · 0 ·
Ai muri veneziani manca quasi sempre l'intonaco nella parte bassa e l'intonaco è soggetto a forti alterazioni che richiedono manutenzione e cura costruttiva.
Prendiamo come esempio ridotto il modello 3d elaborato da Enrico Manca e Giulia Sartore con MAYA nel primo corso di animazione 3d (aa. 2004-2005) tenuto allo IUAV Architettura.
Un layered shader è un particolare tipo di shader che permette di sovrapporre più livelli di materiali, con varie modalità, per ottenere un effetto più realistico.
In questo esempio, questo tipo di materiale viene utilizzato per rappresentare edifici con l’intonaco scrostato e consumato dal tempo.
Il calcolo delle immagini, quando si usa questo tipo di shader, implica tempi piuttosto lunghi.
Per poter costruire lo shader layered "intonaci Veneziani" è necessario prima costruire i materiali di base.
CREAZIONE DEI 2 MATERIALI DI BASE
Sono stati creati due materiali e una mappa:
- uno per i mattoni che si vedono sotto l’intonaco
- uno per rappresentare l’intonaco
- La mappa di scrostatura/trasparenza applicata all’intonaco
Il tutorial completo è scaricabile in formato PDF (554KB) :Download Layered_Shader_2.pdf
categorie→
[
Animazione3D : ,
Maya :
,
Tutorial :
,
Venezia :
] Modifica33442058 |
TOP
10 aprile permaLink 33442058 → Intervieni l'articolo LAYERED SHADER 2 - Intonaci veneziani · 0 ·
LAYERED SHADER - introduzione ai materiali multilivello
categorie→
[
Animazione3D : ,
Maya :
,
Tutorial :
] Modifica33442056 |
TOP
9 aprile permaLink 33442056 → Intervieni l'articolo LAYERED SHADER - introduzione ai materiali multilivello · 0 ·
Quando l’aspetto di una superficie è determinato da una pelle a più strati allora è necessario utilizzare uno shader costituito da materiali o texture organizzate in livelli.
Uno shader a più livelli di materiali è necessario se sono presenti diversi materiali simultaneamente.
La differenza concettuale è importante e comporta una analisi preliminare attenta e tempi di visualizzazione elevati.
Questo mini tutorial, basato su MAYA, ha l’obbiettivo di far conoscere il primo di questi elementi operando sulla rete di uno shader che alterna, a scacchiera,campi riflettenti e satinati.
Potete scaricare il PDF circa 1MB Download Layered_Shader_1.pdf
categorie→
[
Animazione3D : ,
Maya :
,
Tutorial :
] Modifica33442056 |
TOP
9 aprile permaLink 33442056 → Intervieni l'articolo LAYERED SHADER - introduzione ai materiali multilivello · 0 ·
Modelli per presentare i GRUPPI di Progetto
categorie→
[
Animazione3D : ] Modifica33442054 |
TOP
6 aprile permaLink 33442054 → Intervieni l'articolo Modelli per presentare i GRUPPI di Progetto · 0 ·
Avviso agli studenti del corso AM3d Animazione e Multimedia 3d.
Vi mando lo schema che deve essere usato per trasmettere la proposta di gruppo.
Scaricate il file(17KB) Download AM3d_a_b_c.zip
Bisogna scomprimerlo, leggere le istruzioni e compilare i documenti contenuti.
Inviate la nuova cartella principale, rinominata e compressa secondo le istruzioni allegate, all' indirizzo di posta animazione3d di edumail.iuav.it
categorie→
[
Animazione3D : ] Modifica33442054 |
TOP
6 aprile permaLink 33442054 → Intervieni l'articolo Modelli per presentare i GRUPPI di Progetto · 0 ·
NURBS Birail DOPPIO BINARIO e PROFILI
categorie→
[
Animazione3D : ,
Maya :
,
Tutorial :
] Modifica33442052 |
TOP
4 aprile permaLink 33442052 → Intervieni l'articolo NURBS Birail DOPPIO BINARIO e PROFILI · 0 ·
Uno degli strumenti di modellazione più usati nella progettazione di superfici sono le birails, i doppi binari.
MAYA tratta questo tipo di forme definendole con 1 profilo-sezione e 2 binari-guida nel caso di Birail di tipo 1 e con una coppia di profili-sezione e di binari-guide nel caso di birail di tipo 2.
L'esercizio proposto è scaricabile da questo DPF (236KB)
Download NURBS_binari_e_profili.pdf
categorie→
[
Animazione3D : ,
Maya :
,
Tutorial :
] Modifica33442052 |
TOP
4 aprile permaLink 33442052 → Intervieni l'articolo NURBS Birail DOPPIO BINARIO e PROFILI · 0 ·
3D TESSELLA INTERSECA TAGLIA e MOSTRA
categorie→
[
Animazione3D : ,
Maya :
,
Tutorial :
] Modifica33442050 |
TOP
3 aprile permaLink 33442050 → Intervieni l'articolo 3D TESSELLA INTERSECA TAGLIA e MOSTRA · 0 ·
Per visualizzare una superficie, Maya approssima le superfici geometriche definite come nurbs, le forme di suddivisione, o le mesh quadrangolari, con una tessellatura triangolare.
Il vantaggio di questo metodo rispetto ad una definizione iniziale poligonale consiste nel fatto che la tessellatura della superficie si modifica in funzione della scala e della distanza. Inoltre il modello mantiene tutte le caratteristiche necessarie per operazioni geometriche non approssimate.
Il termine "tessella" deriva dal latino ed indica la singola pietra con cui si fanno i mosaici. I greci la chiamavano "tessera" che indica anche il numero 4.
Sono note le opere di Escher sui vari tipi di tessellature.
In questo esercizio, prepareremo una scena costituita da un piano che interseca un cilindro.
Esamineremo i problemi di precisione per calcolare le curve che si ottengono con l’operazione di intersezione.
In questo modo avremo delle curve sulla superficie del piano e potremo tagliare (trim) la superficie stessa per eliminare la parte interna al poligono.
Verranno valutati i difetti visibili nel rendering finale e le strategie per ottenere una buona qualità.
Per sviluppare l'esercizio scarica il PDF Download tessella_intersezione_taglia.pdf (793KB)
categorie→
[
Animazione3D : ,
Maya :
,
Tutorial :
] Modifica33442050 |
TOP
3 aprile permaLink 33442050 → Intervieni l'articolo 3D TESSELLA INTERSECA TAGLIA e MOSTRA · 0 ·