Cyber Ground

design, architecture and digital landscape

 febbraio 2009
D L M Me G V S
+ 1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28

PAGINE BIANCHE >>>

. Archivi .





by FeedBlitz

  • aggiungi alla tua blogline
  • aggiungi al servizio yahoo
  • Valid XHTML 1.1 Strict valido valida come xhtml11
  • CSS 2.1 valido!valida come CSS 2.1

syndicate

  • feed of cyberground blog feed
  • feed on Maya Maya3d
 

Articoli Recenti

  • ◊ prova di pubblicazione
  • ◊ firefox 3.0 in italia l'ora x per il download alle 19.00
  • ◊ il giorno del download firefox 3.0 definitivo
  • ◊ terminata la sessione esami siselabinfo
  • ◊ avviso agli studenti iuav - esami settembre 2007
  • ◊ franco carlini (1944-2007)
  • ◊ esami appello di settembre :avviso importante
  • ◊ esame 4 luglio h 10:30 aula terese
  • ◊ esame 27 giugno animazione e multimedia 3d
  • ◊ museo canoviano - carlo scarpa - animazione 3d di peter gutrie
  •  . 

Articoli ulteriori >>

commenti recenti

  •   ◊ 1massimo frasson ◊ 2inserisci Nome Cognome ◊ 3Federico Pantarotto ◊ 4Sahli Francesco ◊ 5Anna Prosperi ◊ 6elisa alfonsi ◊ 7Laura Castenetto ◊ 8Laura Tandeddu ◊ 9stefano martinello ◊ 10mirco peron ◊ 11Chiara Sbrissa ◊ 12angela cardiel ◊ 13Naert damien + Balatti Steve ◊ 14Ana Valverde Pinel ◊ 15caridiel

MAREE METEO

skip to copyright
  • Maree Venezia
  • Meteo Milano Linate Milano Linate aereoporto
  • Milano Malpensa
[top]

Copyright

  • Licenza Creative Commons

Categoria : Linguaggi Visivi

Gli spazi della proiezione : dal punto di vista o dall'oggetto?

categorie→ [  Animazione3D : technorati tag>, Linguaggi Visivi : technorati tag>, Maya : technorati tag>, Tutorial : technorati tag> ]  Modifica33442070  |  TOP
15 aprile permaLink 33442070 → Intervieni l'articolo Gli spazi della proiezione : dal punto di vista o dall'oggetto? · 0 · 

Siamo abituati alle proiezioni prospettiche?  E' questa la base del rendering? L'apparenza  prevale sul modello. Ma a noi servono strumenti di costruzione per proiettare curve su superfici e quindi tagliare raccordare, cucire, sviluppare.

Quasi tutti i software evoluti come MAYA hanno strumenti

  1. - per lavorare su sistemi euclidei, cartesiani o parametrici.
  2. - per proiettare linee a partire dal raggio proiettore normale al piano della vista
  3. - e per proiettare a partire dalle normali delle superfici.
Continua ... leggi testo completo di Gli spazi della proiezione : dal punto di vista o dall'oggetto?  

categorie→ [  Animazione3D : technorati tag>, Linguaggi Visivi : technorati tag>, Maya : technorati tag>, Tutorial : technorati tag> ]  Modifica33442070  |  TOP
15 aprile permaLink 33442070 → Intervieni l'articolo Gli spazi della proiezione : dal punto di vista o dall'oggetto? · 0 · 

SZE TSUNG LEONG allo IUAV - dottorato di Urbanistica

categorie→ [  Landscape : technorati tag>, Linguaggi Visivi : technorati tag>, Urbanistica : technorati tag> ]  Modifica33442020  |  TOP
23 gennaio permaLink 33442020 → Intervieni l'articolo SZE TSUNG LEONG allo IUAV - dottorato di Urbanistica · 0 · 

Per il ciclo di seminari del   dottorato di ricerca in urbanistica "European postgraduate master in urbanism" curato da Bernardo Secchi e Paola Viganò, si è oggi tenuta la conferenza del fotografo americano (nato in Messico nel 1970) Sze Tsung Leong, introdotto da Luca Pascini, che ha presentato la sua serie conosciuta col nome "history images"

Questo blog ha già recensito i progetti  "orizzonti" e le sue "cities" nell' articolo "La trasformazione del paesaggio fotografato da Sze Tsung Leong" (9 gennaio 2006) segnalatoci dall'ottimo blog BLDG BLOG .

Nel progetto 'cities' siamo stati colpiti dalla  staticità sospesa (anche terribile) della sua scena senza persone, ma con un senso del luogo fotografato come prima o dopo una grande battaglia. Prospettive rigorosamente rinascimentali.
L'immagine è il racconto di una storia anzi la storia è un immagine.

"These photographs are of histories recorded in urban form, all simultaneously occurring, all in  the midst of change. They are records of cities in time, in the process of perishing, disappearing, or starting a new: ..." Sze Tsung 2004

La storia che viene raccontata non è quella dell'immagine pubblicitaria. La città non è rappresentata di notte con le sue mille luci, ma è un insieme di tracce fissate dalla serie di fotografie che completano l'orizzonte delle macro-trasformazioni e il quadro della scena.

Prospettive rigorosamente centrali, aperture generose, che hanno al centro del palcoscenico o il
luogo della trasformazione nel momento che precede la distruzione o quello del cantiere quasi finito.
Il cielo coperto da' una luce senza ombre: l'immagine esce dallo stereotipo della cartolina  o del  reportage di attualità. La nebbia avvolge l'attualità che avanza e minaccia.

Interessante e inusuale, il  linguaggio visivo di Sze Tsung  ha subito tre fasi:

- il primo progetto 2002 "Orizzonti" riguarda la giustapposizione di panorami asincroni tutti caratterizzati dallo stesso linguaggio visivo: orizzonti e scenari in cui l'ambiente è interrotto da costruzioni verticali che determino una quinta prospettica. Si tratta di un esercizio di stile che propone un panorama di associazioni visive in contesti e luoghi differenti.

-il secondo periodo "cities 2004" organizzato attraverso le immagini dei suoi reportage in Cina .
Non si tratta di panorami nel senso delle visioni a volo d'uccello tipiche dei disegni settecenteschi e successivi in cui la profondità si organizza su una diagonale e il punto osservato o il punto di vista sono fuori dal quadro, ma di una sequenza simile a quella di un teatro prospettico in cui le quinte rappresentano le forze e i materiali della trasformazione.

Altrettanto importanti sono i punti di vista che rappresentano chiaramente un gruppo di edifici.
Quelle viste dall'alto da cui si vedono i nuovi complessi, altri non sono che le torri che, minacciose sullo sfondo, in questo caso sono alle nostre spalle.

In questo caso sono tre le inclinazioni o i livelli possibili che definiscono l'inquadratura e l'altezza dell'orizzonte sempre in prospettiva centrale: dal basso negli scavi, dal livello terra o da una posizione alta. L'uso dello stesso tipo di scatola prospettica in situazioni diverse rende confrontabili le realtà.

- Il terzo periodo, quello del progetto  "history images ", è meno formale. Vengono affrontati piani visivi in diagonale, a 45 gradi. Ogni "ciclo politico economico"  ha prodotto aggregati architettonici in cui la verticalità è un effetto di scala e di dominio, raddoppiando le altezza, ma l'ultima, quella incombente, supera tutte perchè la progressione in altezza diventa esponenziale.

Si testimoniano la distruzione dei tessuti storici non più sulla frontiera, sui margini della trasformazione, ma dentro il tessuto. Anche le persone rientrano indirettamente come tracce attraverso  gli interni abbandonati dove restano memorie personali degli abitanti. Non sono rovine  di  eventi catastrofici naturali, ma abbandoni prodotti dalle  condizione economiche e sociali. Ricompaiono le persone e il loro modo di rapportarsi al nuovo ambiente. Il paesaggio americano rientra in scena.
Le persone appaiono come gruppi, la visione sociale e antropologica entra in gioco.

Non riporto alcuna immagine perchè è meglio vederle sul sito di questo giovane artista della fotografia.

Il sito di SZE TSUNG LEONG >

Eccellente  iniziativa questo seminario  alla IUAV, occasione di dibattito e di cultura visiva. Per discutere o esprimere opinioni scrivete un commento .

categorie→ [  Landscape : technorati tag>, Linguaggi Visivi : technorati tag>, Urbanistica : technorati tag> ]  Modifica33442020  |  TOP
23 gennaio permaLink 33442020 → Intervieni l'articolo SZE TSUNG LEONG allo IUAV - dottorato di Urbanistica · 0 · 

Linguaggi Visivi - il power-puntismo animato

categorie→ [  Animazione : technorati tag>, Linguaggi Visivi : technorati tag>, Youtube : technorati tag> ]  Modifica33442016  |  TOP
21 gennaio permaLink 33442016 → Intervieni l'articolo Linguaggi Visivi - il power-puntismo animato · 0 · 

Le slide di powerpoint dominano la cultura visiva dei decisori. L'esposizione è costruita per punti chiave in una catena associativa ricorsiva in cui si collassano le argomentazioni attorno a parole chiave che  non esprimono concetti o mappe conoscitive , ma una sorta di ciarlataneria ,fatta di un packaging visivo, in cui si mescolano riferimenti a  linguaggi e media alla moda.
Questo video ironico molto ben fatto , segnalato da  "Infoaestetics"  mette in scena con un certa ironia l'abuso di questo tipo di  presentazioni animate partendo dalla trilogia di partenza  why,how,what .

Il  Film "Il grande Contenuto"  è di  Clemens Kogler con la collaborazione di  Karo Szmit. La voce di Andre Tschinder.
Link: vedi il sito clemenskogler.

il browser non visualizza files flash

La storia è ispirata dai grafici del  sito indexed.blogspot.com

categorie→ [  Animazione : technorati tag>, Linguaggi Visivi : technorati tag>, Youtube : technorati tag> ]  Modifica33442016  |  TOP
21 gennaio permaLink 33442016 → Intervieni l'articolo Linguaggi Visivi - il power-puntismo animato · 0 · 

Architettura e Immagine : EIKONGRAPHIA

categorie→ [  Architecture : technorati tag>, Architettura : technorati tag>, Linguaggi Visivi : technorati tag> ]  Modifica33441964  |  TOP
21 ottobre permaLink 33441964 → Intervieni l'articolo Architettura e Immagine : EIKONGRAPHIA · 0 · 

Il sito della settimana: http://www.Eikongraphia.com/

Un sito di critica  dell'architettura che affronta il problema delle Architetture ICONA .

Il sito e' curato da  Michiel van Raaij (Delft, Olanda), un appassionato critico dell'architettura immagine.
    Autore di  un blog (Michielangelo) , che scrive sull'architettura in diversi siti europei e americani, attualmente dottorando alla TU di Delft.

Esprimete le vostre opinioni sulla questione: l' architettura-immagine è una
"buona architettura" per la città contemporanea
?

Continua ... leggi testo completo di Architettura e Immagine : EIKONGRAPHIA  

categorie→ [  Architecture : technorati tag>, Architettura : technorati tag>, Linguaggi Visivi : technorati tag> ]  Modifica33441964  |  TOP
21 ottobre permaLink 33441964 → Intervieni l'articolo Architettura e Immagine : EIKONGRAPHIA · 0 · 

infoestetica - la forma segue i dati

categorie→ [  Linguaggi Visivi : technorati tag> ]  Modifica33441830  |  TOP
17 marzo permaLink 33441830 → Intervieni l'articolo infoestetica - la forma segue i dati · 0 · 

Un sito di infoestetica - Form follows data Un blog attento alle forme e alla creatività nella  visualizzazione curato da  Andrew Vande Moere, docente australiano che lavora al Centre of Design Computing & Cognition - University of Sydney.

la fisica delle reti sociali

Selezionato come uno dei migliori blogs australiani. L'autore segue una linea di ricerca particolarmente interessante che parte dalle esperienze di master 1998 alla Università di Lovanio , segue il filone del virtuale con la sua tesi post-graduate all'ETH di Zurigo e si sviluppa nella direzione delle "realtà ricombinanti" e degli ambienti digitali reali e virtuali. Trovate le sue pubblicazioni a questo link. Intervenite nei commenti con quesiti o segnalazioni di altri link o autori simili.

categorie→ [  Linguaggi Visivi : technorati tag> ]  Modifica33441830  |  TOP
17 marzo permaLink 33441830 → Intervieni l'articolo infoestetica - la forma segue i dati · 0 · 

La trasformazione del paesaggio fotografato da Sze Tsung Leong

categorie→ [  Architettura : technorati tag>, Linguaggi Visivi : technorati tag>, Urbanistica : technorati tag> ]  Modifica33441782  |  TOP
9 gennaio permaLink 33441782 → Intervieni l'articolo La trasformazione del paesaggio fotografato da Sze Tsung Leong · 0 · 

Sze Tsung Leong, fotografo americano nato a Mexico City 1970,  vive e lavora a New York.
La sua fotografia riguarda le città che si trasformano e si confrontano velocemente tra il passato e il presente . Le immagini vengono contrapposte e sovrapposte dando luogo ad una nuova percezione geografica e temporale che fa uso della medesima prospettiva centrata sui pattern per ricollegare la storia del paesaggio contemporaneo. Nella serie orizzonti (2002) quattro panorami in sequenza: Huilongguan, Beijing, Stonehenge, Omaha ,Three Gorges Dam .
La serie "cities" è documentata in questo blog:BLDGBLOG: The built environment del 7 gennaio 2006 .

Continua ... leggi testo completo di La trasformazione del paesaggio fotografato da Sze Tsung Leong  

categorie→ [  Architettura : technorati tag>, Linguaggi Visivi : technorati tag>, Urbanistica : technorati tag> ]  Modifica33441782  |  TOP
9 gennaio permaLink 33441782 → Intervieni l'articolo La trasformazione del paesaggio fotografato da Sze Tsung Leong · 0 · 

Il linguaggio dei segni degli hobos

categorie→ [  Linguaggi Visivi : technorati tag> ]  Modifica33441700  |  TOP
23 ottobre permaLink 33441700 → Intervieni l'articolo Il linguaggio dei segni degli hobos · 0 · 

fonte: borderlands

 

il linguaggio dei segni hobos

Gli hobos sono i lavoratori nomadi senza fissa dimora  che durante gli anni della grande depressione 1930 americana, si spostavano da una città all'altra generalmente seguendo i percorsi delle ferrovie. L'8 febbraio , 1932 un articolo di El Paso Times riporta i significati dei graffiti e segni  che gli hobos  usavano per segnale l'ospitalità e generosità di El Paso.

1. Two hobos, traveling together, have gone the direction of the arrows.
2. Hobos not welcome. Will be put to work on rock pile, sawing wood, or hard labor.
3. This sign depicts the bars of a jail.
4. Means "OUT" or "GET OUT." Poor pickings.
5. The town itself is no good, but the churches and missions are kindly disposed.
6. This is a good place for hobos to meet other hobos.
7. All the ministers, mission heads, and Christian leaders are disposed to welcome transients.
8. The pendulum indicates that the people here swing back and forth in their attitude toward hobos, sometimes friendly and other times unkind.
9. Represents two rails and a cross tie. Means "Railway Terminal" or "Division Point," a good place to board trains in different directions.
10. This sign represents teeth; it means the police or people are hostile to tramps.
11. This means "the jail is alive with cooties."
12. Keep on moving: the police, the churches, and the people are no good.
13. This is a swell place to stop: these people are bighearted.
14. Food may be had for the asking.
15. The sign for "OK." People are very good, kindly disposed.
16. Best results are secured if two hobos travel together, not so good for a lone hobo.

categorie→ [  Linguaggi Visivi : technorati tag> ]  Modifica33441700  |  TOP
23 ottobre permaLink 33441700 → Intervieni l'articolo Il linguaggio dei segni degli hobos · 0 · 

Identità Visive Elezioni USA

categorie→ [  Attualità : technorati tag>, Linguaggi Visivi : technorati tag> ]  Modifica33441414  |  TOP
7 novembre permaLink 33441414 → Intervieni l'articolo Identità Visive Elezioni USA · 0 · 

Il New York Times ha pubblicato l'8 ottobre un intersessante analisi delle identità visive  che i due candidati Kerry e Bush hanno scelto per le loro campagne.
L'intervento  di Scott Dadich  intitolato  "What You See Is What You Get" è interessante :

"If we've learned one thing about this year's presidential campaign, it's that message is king. But while the pundits have spent innumerable hours parsing the minutiae of each candidate's oral communications, they have had nothing to say about the visual message of the two candidates . As a graphic artist, I find this distressing. And as a Democrat, I'm sorry to have to declare President Bush the frontrunner in the competition for the best logo."

Lo  schema del confronto dei loghi  si trova in questa pagina di nytimes.

categorie→ [  Attualità : technorati tag>, Linguaggi Visivi : technorati tag> ]  Modifica33441414  |  TOP
7 novembre permaLink 33441414 → Intervieni l'articolo Identità Visive Elezioni USA · 0 · 

la Mappa del METRO di Londra - animals on the underground

categorie→ [  Linguaggi Visivi : technorati tag> ]  Modifica33441406  |  TOP
2 novembre permaLink 33441406 → Intervieni l'articolo la Mappa del METRO di Londra - animals on the underground · 0 · 

La mappa del metro di londra rivela delle sorprese .  Il primo a scoprire l'elefante è stato Paul Middlewick circa 15  anni fa. Da allora molte nuove figure fatte di gallerie , tratte e stazioni della metropolitana sono state identificate.
Per una visita completa vai al sito  animals on the underground

categorie→ [  Linguaggi Visivi : technorati tag> ]  Modifica33441406  |  TOP
2 novembre permaLink 33441406 → Intervieni l'articolo la Mappa del METRO di Londra - animals on the underground · 0 · 

Bookmark Segnalibri

categorie→ [  Linguaggi Visivi : technorati tag> ]  Modifica33441400  |  TOP
31 ottobre permaLink 33441400 → Intervieni l'articolo Bookmark Segnalibri · 0 · 

Quando pensiamo ai bookmark ci viene in mente internet.
Ma il segnalibro è anche un oggetto di carta, di metallo, di tela, di cuoio,
di plastica ... che viene prodotto come oggetto di promozione spesso di uno spettacolo o di un prodotto o di un negozio.

La collezione
Mirage Bookmark: Beautiful Bookmark Exhibition and large link collection è interessante perchè varia e la sua analisi suggerire letture vere.

categorie→ [  Linguaggi Visivi : technorati tag> ]  Modifica33441400  |  TOP
31 ottobre permaLink 33441400 → Intervieni l'articolo Bookmark Segnalibri · 0 · 

> top

Installa Firefox   a.P 2004-2009