Categoria : Urban67
Clasarch - lezione 5 dicembre
categorie→
[
Architettura : ,
Maya :
,
Ricercare :
,
Urban67 :
] Modifica33441994 |
TOP
5 dicembre permaLink 33441994 → Intervieni l'articolo Clasarch - lezione 5 dicembre · 0 ·
Martedi 4 dicembre 2006
Tolentini aula C3
Verranno affrontati alcune tecniche relative alla organizzazione degli elementi grafici per la modellazione architettonica e alla definizione dei rapporti tra illuminazione e texture mapping.
- - organizzazione per set e per layer
- - illuminazione hollywoodiana a tre luci
- - texture : proiezione triplanare
- - revisione modelli e progetti di gruppo.
come riferimenti preliminari si indicano queste schede in archivio:
- illuminazione a 3 luci
- texture triplanare (slideshow automatico interfaccia lenta)
categorie→
[
Architettura : ,
Maya :
,
Ricercare :
,
Urban67 :
] Modifica33441994 |
TOP
5 dicembre permaLink 33441994 → Intervieni l'articolo Clasarch - lezione 5 dicembre · 0 ·
A lezione di WIFI - IUAV Convergenza o competizione ?
categorie→
[
Urban67 : ,
Wifi :
] Modifica33441978 |
TOP
6 novembre permaLink 33441978 → Intervieni l'articolo A lezione di WIFI - IUAV Convergenza o competizione ? · 3 ·
Grande attenzione e partecipazione: la lezione sul wifi è stata un successo
Sono stati presentati i componenti base di questa tecnologia : hot spot auto alimentati elettricamente, antenne di vario tipo e schemi di layout e installazione nell' architettura.
Domande importanti :
quale differenza tra le diverse tecnologie wireless ? ad es. tra bluetooth e wifi ?
quali materiali sono wifi compatibili ? e digitalmente sostenibili ?
L'ambiente digitale è pervasivo e usa terminologie sempre nuove in cui è difficile orientarsi . La mitica convergenza multimediale di comunicazione e computer in realtà diventa una competizione per il dominio degli spazi.
Pongo due quesiti , rispondete nei commenti.
- Chi conosce l'origine del termine bluetooth ?
- Quali lunghezze d'onda incidono sullo spazio urbano e/o architettonico e/o personale.
indicare almeno 5 casi di corrispondenza tra lunghezze d'onda, nome delle tecnologie, tipo e scale dello spazio
categorie→
[
Urban67 : ,
Wifi :
] Modifica33441978 |
TOP
6 novembre permaLink 33441978 → Intervieni l'articolo A lezione di WIFI - IUAV Convergenza o competizione ? · 3 ·
URBAN67 Scheda Registrazione Gruppi di Studio
categorie→
[
ClasARCH-Città : ,
Urban67 :
] Modifica33441968 |
TOP
21 ottobre permaLink 33441968 → Intervieni l'articolo URBAN67 Scheda Registrazione Gruppi di Studio · 48 ·
E' necessario che formiate un "gruppo di studio" ( 2-3 persone. Eccezioni max 4, non esistono ovviamente gruppi individuali ). Inserite un commento a questo articolo, indicando nome-motto del gruppo, partecipanti. Aggiungete qualsiasi descrizione riteniate utile a comunicare Identità,affinità e differenze.
categorie→
[
ClasARCH-Città : ,
Urban67 :
] Modifica33441968 |
TOP
21 ottobre permaLink 33441968 → Intervieni l'articolo URBAN67 Scheda Registrazione Gruppi di Studio · 48 ·
URBAN67 lezione 2 esercizio 1 - Immagini digitali
categorie→
[
Urban67 : ] Modifica33441966 |
TOP
21 ottobre permaLink 33441966 → Intervieni l'articolo URBAN67 lezione 2 esercizio 1 - Immagini digitali · 1 ·
URBAN 67 - Esercizio - immagini digitali
Dovete eleborare 4 immagini digitali. L'interpretazione è libera, ma non i formati.
Le immagini possono essere prodotte sia con macchina fotografica digitale che tramite scanner, tagliate e/o ridimensionate nelle dimensioni indicate.
Saranno usate in un catalogo o pubblicazione, nel sito web del corso e nei portali collaborativi come vostro 'avatar' ( nome ricco di significati).
Le prime due immagini sono mini-autoritratti, fotografici o schizzi, nelle dimensioni seguenti (larghezza x altezza):
200 x 100 pixel
150 x 150 pixel
Queste immagini devono essere compresse in 'formato jpg' che come sapete è 'lossy' (cioè con perdita di informazione).
La altre due sono immagine di architetture della città reale ( visitata e fotografata ) nelle dimensioni massime 720x480 pixel in formato lossless' Tiff ..
Anche questa foto deve essere scattata da voi o libera da diritti di riproduzione e deve essere accompagnata da un file di testo che riporti la didascalia con il nome dell'architettura, architetto, luogo e date dell'opera e della foto.
Potete inserire una breve descrizione ( 400 caratteri)
Le immagini possono essere a scala di grigi o RGB a 24 bit/pixel.
Consegna online possibilmente entro lunedi h 19.
Leggi l' esempio che segue.
categorie→
[
Urban67 : ] Modifica33441966 |
TOP
21 ottobre permaLink 33441966 → Intervieni l'articolo URBAN67 lezione 2 esercizio 1 - Immagini digitali · 1 ·
URBAN67 Progettare il ciberspazio per l' uso domestico
categorie→
[
Architettura : ,
ClasARCH-Città :
,
IUAV :
,
Urban67 :
] Modifica33441954 |
TOP
17 ottobre permaLink 33441954 → Intervieni l'articolo URBAN67 Progettare il ciberspazio per l' uso domestico · 0 ·
URBAN 67 corso di elaborazione delle informazioni
IUAV Laurea Specialistica Architettura della Città
Tolentini aula C3 , Venezia h9-14
Il programma della giornata prevede:
Laboratorio:
- accesso tramite wi-fi alle licenze di MAYA 8
caricamento in locale dei materiali didattici - applicazioni web : mappe dinamiche
Google Earth, Sketch3D
Esempi a diverse scale : architettura, città, paesaggio, mondo - correzioni e potenzialita accordo IUAV GOOGLE .
Registrazione su edumail
Programmi 3D :
L' interfaccia base di Maya 8
R.Verona
Lezione 2:
Progettare il ciberspazio per l'uso domestico: parte prima
A.Polistina
@. il vortice digitale [email protected]
@. my home is my memory [email protected]
@. le metafore della memoria [email protected]
@. la tana e l'alveare [email protected]
discussioni
categorie→
[
Architettura : ,
ClasARCH-Città :
,
IUAV :
,
Urban67 :
] Modifica33441954 |
TOP
17 ottobre permaLink 33441954 → Intervieni l'articolo URBAN67 Progettare il ciberspazio per l' uso domestico · 0 ·
URBAN67 agenda del 10 ottobre - 1 lezione
categorie→
[
Architettura : ,
ClasARCH-Città :
,
Urban67 :
] Modifica33441946 |
TOP
10 ottobre permaLink 33441946 → Intervieni l'articolo URBAN67 agenda del 10 ottobre - 1 lezione · 0 ·
In questa prima volta ci accontenteremo di una strumentazione minima.
Cercheremo di esplorare le possibilità che in questi spazi si possono creare.
Agenda oggi 10 ottobre :
ore
09- distribuzione questionario iscritti QUESTIONARIO.pdf
10 - test :valutiamo le nostre possibilità di distinguere reale e virtuale ( test Alias)
10.30- lezione di programma : L' architettura non è liquida, ma la città digitale è un fluido.
11.45- break pausa ;
12 sistemi e portali collaborativi web 2.0
- blogs
- sperimentazione IUAV- Google :mail ,chat , calendario condiviso
- discussioni informali
13 - clips 4d : tempo e spazio , video gallery
E' essenziale che chi ha un notebook lo porti . Faremo una piccola rete collaborativa per distribuire matriali e metodologie software usabili.
URBAN67 è la sigla che identifica nel blog questo corso.
categorie→
[
Architettura : ,
ClasARCH-Città :
,
Urban67 :
] Modifica33441946 |
TOP
10 ottobre permaLink 33441946 → Intervieni l'articolo URBAN67 agenda del 10 ottobre - 1 lezione · 0 ·
URBAN67 L’architettura non è liquida ma la città digitale è un fluido. programma del corso
categorie→
[
Architettura : ,
ClasARCH-Città :
,
IUAV :
,
Urban67 :
] Modifica33441944 |
TOP
10 ottobre permaLink 33441944 → Intervieni l'articolo URBAN67 L’architettura non è liquida ma la città digitale è un fluido. programma del corso · 0 ·

Information Systems for Architecture and Urban Design
Sistemi di elaborazione delle informazioni
aa 2006-2007 , Anno di corso: 2 , laurea specialistica in Architettura della Città
1° Lezione - il programma
Architecture is not liquid, but digital city is fluid.
martedi 10 ottobre 2006 h 09-14 Aula C3
prof. Alessandro Polistina (IUAV)
Abstract
The emergency scenario in the field of new technologies and methods of representation, characterized by the instantaneousness and the virtuality of computer simulation has, apparently, influenced the urban landscape as well as the image of architecture.
The focus of the course is to analyse the relation between ITC, architecture and global spaces, computer animation, Caad and BIM.
The course deals with the theoretical and conceptual bases with lectures, readings and exercises with the objective of sharpening creative capacities in the construction of new applications and visual languages.
Parametric modelling systems and animation 3d are used to represent dynamic behaviours that are appropriate to the context.
Motivazioni
Siamo entrati in un fase post-digitale ? La promessa di una nuova multimedialità é entrate in stallo. mentre si espandono le relazioni con una moltitudine di campi disciplinari diversi.
Il mondo digitale non segue uno sviluppo chiaro, non sembra capace di consolidarsi, ma tende ad espandersi entrando nell’ambiente, nelle case e nelle cose, nel corpo e nel paesaggio. La convergenza tra i diversi media e la multimedialità di consumo alimenta una tecnologia della persuasione e del controllo dell’informazione producendo nuovi miti.
Il mito della competenza digitale dello ‘studente’ è un semplice riflesso, specchio della “digital life” che pervade l’ambiente quotidiano. A questa diffusione di reti di dispositivi e di software non corrisponde una automatica diffusione delle conoscenze.
orientamenti
In questo contesto di virtualità del presente e di oblio del passato non presenteremo un menu di contaminazioni: frammenti artificiali a vita breve, parole chiave che intersecano rappresentazione, sistemi informativi, web, convenzioni, formati e supporti.
Lo scopo è piuttosto discutere il ruolo delle interfacce e dei comportamenti, dei modelli di organizzazione esplorativa e ipertestuale delle informazioni confrontandoli con quelli basati su sistemi chiusi .
Lo studente "Ciberio" dovrà occuparsi di oggetti sensibili, di virtualità reale e materiale , di flussi informativi, sapendo riconoscere le quattro illusioni e potenzialità fondamentali del cyberspazio :
1- l’illusione della facilità d’uso
2- l’illusione di potenza cognitiva e rappresentativa illimitata
3- l’illusione di presenza e immersione
4- l’illusione di possibilità di partecipazione illimitata
Si devono sviluppare capacità critiche e di riflessione necessarie per riconoscere, classificare e controllare i processi e le metodologie implicite nelle applicazioni informatiche per la progettazione e la costruzione di modelli.
L’obbiettivo applicativo e sperimentale consiste nello sviluppo di un sistema dinamico di visualizzazione basato sulla animazione 4D .
categorie→
[
Architettura : ,
ClasARCH-Città :
,
IUAV :
,
Urban67 :
] Modifica33441944 |
TOP
10 ottobre permaLink 33441944 → Intervieni l'articolo URBAN67 L’architettura non è liquida ma la città digitale è un fluido. programma del corso · 0 ·